Ente di Certificazione del Personale accreditato ISO 17024

Image
Image
02250

Le nostre Certificazioni: il riconoscimento ufficiale della tua professionalità

Fata Informatica è un Organismo di Certificazione del Personale, accreditato da Accredia, l'Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal Governo Italiano, responsabile della verifica e validazione degli Organismi di Certificazione.

Le nostre certificazioni in CPEH (Certified Professional Ethical Hacker), CPSS (Certified Professional Soc Specialist), CDFE (Certified Digital Forensics Expert) e CISO (Certified Information Security Manager) sono conformi agli standard UNI EN 11621 e UNI EN 11503, alla Legge 4/2013 e sono registrate nella Banca Dati Accredia, garantendo validità e riconoscimento a livello nazionale e internazionale.

Se cerchi una certificazione con riconoscimento internazionale e conforme alle normative europee ed italiane sei ne posto giusto!

Ottieni un vantaggio competitivo nella cybersecurity

Ottieni un vantaggio competitivo nella cybersecurity

Le aziende cercano esperti certificati per ruoli di leadership nella sicurezza informatica. Dimostra le tue competenze con una certificazione riconosciuta e spendibile nel mercato del lavoro.

Certificazione ufficiale rilasciata da un ente accreditato

Certificazione ufficiale rilasciata da un ente accreditato

Fata Informatica opera come Organismo di Certificazione del Personale, garantendo un processo di valutazione imparziale e conforme agli standard ISO 17024, differenziandosi da enti non accreditati in Italia.
Certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale

Certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale

Le nostre certificazioni sono conformi agli standard UNI EN 11621-4 e 11506, e sono rilasciate da Fata Informatica, Ente di Certificazione accreditato da Accredia. Un riconoscimento valido in Italia e in Europa.

Accedi a opportunità di carriera esclusive

Accedi a opportunità di carriera esclusive

Le nostre certificazioni sono un requisito sempre più richiesto per ruoli di rilievo in ambito Cybersecurity sia in aziende private che enti pubblici e organizzazioni regolamentate.

Perché Scegliere una Certificazione Accreditata da Accredia?

Accredia è l’Ente Unico di Accreditamento in Italia, riconosciuto dallo Stato e dall’Unione Europea secondo il Regolamento (CE) n. 765/2008. Le certificazioni accreditate da Fata Informatica attraverso Accredia offrono un vantaggio competitivo unico rispetto a quelle rilasciate da altri enti internazionali come ANAB (USA), UKAS (Regno Unito) e JAS-ANZ (Australia/Nuova Zelanda).

Il Valore Aggiunto di Accredia


Riconoscimento Ufficiale in Italia e nell’Unione Europea – Le certificazioni accreditate da Accredia sono automaticamente riconosciute in ambito europeo e nazionale, garantendo la loro validità per aziende, enti pubblici e privati.
Validità nei Concorsi Pubblici e Appalti – Solo le certificazioni accreditate da Accredia hanno piena validità nei bandi pubblici, nelle gare d’appalto e nei concorsi in Italia.
Controlli Rigorosi e Standard Certificati – Accredia verifica periodicamente gli enti certificatori per garantire il massimo livello di qualità, imparzialità e conformità alla norma ISO/IEC 17024.

Perché Accredia è un Vantaggio rispetto agli altri enti?

❗ ANAB, UKAS, JAS-ANZ e altri enti internazionali accreditano certificazioni diffuse sul mercato globale, ma non garantiscono il riconoscimento automatico in Italia e nell’UE.
❗ Le certificazioni più diffuse sono accreditate generalmente da ANAB quindi non sono valide per concorsi pubblici o appalti in Italia, limitandone la spendibilità nel settore pubblico.
Caratteristica Accredia (Italia & UE) Altri enti
Riconoscimento ufficiale ✅ Ente Unico di Accreditamento riconosciuto dallo Stato Italiano e dall’UE ❌ Non riconosciuto ufficialmente in Italia o nell’UE
Validità nei Concorsi Pubblici ✅ Certificazioni accettate per bandi pubblici e concorsi in Italia ❌ Le certificazioni non sono automaticamente valide per concorsi pubblici italiani
Validità per Appalti e Gare ✅ Riconosciute nei bandi di gara e appalti pubblici italiani ed europei ❌ Non garantisce la validità nei bandi pubblici italiani
Conformità al Regolamento UE ✅ Conforme al Regolamento (CE) n. 765/2008, con valore legale in tutta l’UE ❌ Non conforme alle normative europee, rilascia certificazioni di mercato
Controlli e Rigorosità ✅ Ispezioni periodiche sugli enti certificatori per garantire qualità e imparzialità ❌ Processi di verifica meno stringenti, non soggetti agli stessi controlli dell’UE
Spendibilità sul mercato del lavoro ✅ Riconosciute in Italia e nell’Unione Europea sia nel settore pubblico che privato ⚠️ Utilizzabili nel settore privato, ma con valore limitato nel pubblico
Standard seguiti ✅ UNI EN 11621, UNI EN 11503, ISO/IEC 17024 con validità legale in Italia ❌ Basato su standard internazionali, ma senza riconoscimento formale in Italia
Ente regolatore ✅ Riconosciuto dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea ❌ Ente privato statunitense senza riconoscimento ufficiale in Italia
Se cerchi una certificazione che sia valida per concorsi pubblici, appalti e riconosciuta a livello istituzionale in Italia e nell’UE, Accredia è la scelta più sicura e garantita. Gli altri enti invece, accredita certificazioni che possono essere accettate nel settore privato, ma non hanno lo stesso valore legale e ufficiale nel contesto italiano ed europeo.

La Certificazioni Fata Informatica

Nel mondo della Cybersecurity, ottenere una certificazione è fondamentale, ma non tutte le certificazioni sono uguali. Molti percorsi, offrono una preparazione generica, mentre le nostre certificazioni si distinguono per rigore, riconoscimento e reale spendibilità nel mercato del lavoro. 

Scopri nella tabella seguente i criteri che fanno la differenza.

Caratteristica Le certificazioni Fata Informatica Le altre certificazioni
Accreditamento ISO 17024 ✔ Sì, accreditati da Accredia e conforme agli standard europei e italiani ! Sì, ma generalmente accreditati ANAB (USA, non conforme agli standard UNI europei)
Conformità normativa UNI ✔ SìUNI EN 11621-4 e UNI EN 11506 ✖ Non conformi agli standard UNI europei
Conformità alla Legge 4/2013 (Italia) ✔ Sì, riconosciuta come certificazione professionale valida per il mercato italiano ✖ No, non conformi alla Legge 4/2013
Validità internazionale ✔ Sì, riconosciuta a livello globale grazie alla conformità con UNI e ISO 17024 ! Sì, riconosciute a livello globale, ma senza conformità UNI
Modalità d’esame Prova Scritta + Esame pratico con laboratori virtuali + Prova Orale ✖ spesso solo esami teorico (scelta multipla, senza prova pratica)
Garanzia di competenza pratica ✔ Sì, in quanto l’esame prevede una prova pratica ✖ No
Lingua esame Italiano Inglese

Certifica la tua professione con noi

La Certificazione Certified Professional Ethical Hacker (CPEH) è progettata per esperti di sicurezza informatica specializzati in hacking etico. Attesta competenze avanzate nell'identificazione e risoluzione delle vulnerabilità dei sistemi, garantendo la protezione delle organizzazioni dagli attacchi informatici. Questa certificazione è conforme alla norma internazionale ISO 17024 e ai requisiti delle norme italiane UNI 11506 e UNI 11621-4. Inoltre, in linea con la Legge 4/2013, i professionisti certificati saranno inseriti nel registro Accredia dei Certified Professional Ethical Hacker, l'ente italiano di accreditamento.
La Certificazione Certified Information Security Officer (CISO) è progettata per esperti di sicurezza informatica che ricoprono ruoli di leadership nelle organizzazioni. Attesta competenze avanzate nella definizione di politiche di sicurezza, gestione dei rischi informatici e leadership dei team di sicurezza. Questa certificazione è conforme alla norma internazionale ISO 17024 e ai requisiti delle norme italiane UNI 11506 e UNI 11621-4. Inoltre, in linea con la Legge 4/2013, i professionisti certificati saranno inseriti nel registro Accredia dei Certified Information Security Officer.

La Certificazione Certified Professional SOC Specialist (CPSS) è rivolta agli specialisti della sicurezza delle informazioni che si concentrano sulla protezione dei dati e sulla gestione delle minacce all'interno di un'organizzazione. Attesta competenze avanzate nella progettazione, implementazione e gestione di sistemi di sicurezza delle informazioni, inclusi i controlli di sicurezza e la risposta agli incidenti. Questa certificazione è conforme alla norma internazionale ISO 17024 e ai requisiti delle norme italiane UNI 11506 e UNI 11621-4. Inoltre, in linea con la Legge 4/2013, i professionisti certificati saranno inseriti nel registro di Accredia dei Certificazione Certified Professional SOC Specialist, l'ente italiano di accreditamento.

La Certificazione Certified Digital Forensics Expert (CDFE) è progettata per analisti forensi digitali specializzati in indagini su reati informatici e sicurezza informatica. Attesta competenze avanzate nella raccolta, analisi e presentazione di prove digitali in modo forense, valido in contesti legali. Questa certificazione è conforme alla norma internazionale ISO 17024 e ai requisiti delle norme italiane UNI 11506 e UNI 11621-4. Inoltre, in linea con la Legge 4/2013, i professionisti certificati saranno inseriti nel registro Accredia dei Certified Digital Forensics Expert, l'ente italiano di accreditamento.
Utilizziamo cookie per migliorare i servizi e l'esperienza degli utenti. Nel rispetto del nuovo Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali, accetta la nostra Policy Privacy.